Italia. Udine e il Bluenergy Stadium: lo stadio più sostenibile d’Italia e teatro della Supercoppa Europea

SSC Napoli: Bilancio di 10 Anni (2015–2025), Trophée, Mercato e Futuro

SSC Napoli: Bilancio di 10 Anni (2015–2025), Trophée, Mercato e Futuro

Introduzione al Decennio del Napoli (2015–2025)

Il Società Sportiva Calcio Napoli, conosciuto semplicemente come Napoli, ha vissuto un decennio di emozioni contrastanti tra il 2015 e il 2025. Dieci anni caratterizzati da trionfi storici, come lo Scudetto del 2023, e da delusioni brucianti, come le eliminazioni premature in Europa. In questo periodo, il club partenopeo è passato dall’essere una squadra in cerca di stabilità ad una realtà consolidata del calcio europeo, capace di competere con i più grandi club internazionali.

Il decennio si è aperto con l’era Rafa Benítez e si è chiuso con la rivoluzione targata Luciano Spalletti, capace di riportare il titolo a Napoli dopo oltre tre decenni. Tra queste due epoche, si sono susseguiti allenatori carismatici come Maurizio Sarri, Carlo Ancelotti, Gennaro Gattuso e altri, ognuno lasciando un’impronta significativa.

Napoli, un club tra tradizione e modernità

SSC Napoli: Bilancio di 10 Anni (2015–2025), Trophée, Mercato e Futuro

Il Napoli ha sempre rappresentato più di una squadra di calcio: è l’anima di una città che vive di calcio quotidianamente. La passione dei tifosi partenopei non ha eguali in Italia, e l’ultimo decennio ha rafforzato ulteriormente questo legame, regalando momenti che entreranno nella storia.


I Trophée Vinti (2015–2025)

SSC Napoli: Bilancio di 10 Anni (2015–2025), Trophée, Mercato e Futuro

Lo Scudetto 2022-2023: un trionfo storico

Il 2022-2023 resterà per sempre nella memoria dei napoletani: il Napoli di Spalletti ha conquistato lo Scudetto, interrompendo un digiuno lungo 33 anni, dai tempi di Diego Armando Maradona.
La squadra guidata da Victor Osimhen e Khvicha Kvaratskhelia ha dominato la Serie A con un gioco spettacolare e moderno, basato su pressing alto, velocità e grande qualità tecnica.

  • Statistiche chiave dello Scudetto 2023
    • Vittorie: 28
    • Pareggi: 6
    • Sconfitte: 4
    • Gol fatti: 77
    • Gol subiti: 28

L’impatto globale di questo successo è stato enorme: Napoli è diventata una città in festa, i tifosi hanno celebrato per settimane, e l’immagine del club si è consolidata nel panorama calcistico internazionale.

Coppa Italia 2020: il trofeo di Gattuso

SSC Napoli: Bilancio di 10 Anni (2015–2025), Trophée, Mercato e Futuro

Un altro successo importante è arrivato nella stagione 2019-2020, quando il Napoli di Gennaro Gattuso ha conquistato la Coppa Italia, battendo la Juventus in finale ai calci di rigore.
Fu un trionfo particolare, in piena pandemia da COVID-19, che riportò entusiasmo tra i tifosi e diede una dimensione vincente a un gruppo che stava attraversando un periodo difficile.

Supercoppa Italiana: un’occasione mancata

Nonostante le vittorie in Coppa Italia e in campionato, il Napoli non è riuscito a imporsi in Supercoppa Italiana durante questo decennio. Ogni volta che si è presentata l’opportunità, i partenopei sono stati sconfitti da avversari più cinici, come la Juventus o l’Inter.

Percorso europeo: il sogno Champions League

Sul fronte europeo, il Napoli ha vissuto momenti di gloria e delusione.

  • Nel 2023, la squadra è arrivata per la prima volta ai quarti di finale di Champions League, eliminata dal Milan dopo una doppia sfida equilibrata.
  • In Europa League, invece, i partenopei hanno spesso mostrato il loro valore ma senza riuscire a portare a casa il trofeo.

Nonostante la mancanza di un titolo europeo, i progressi compiuti nel decennio hanno dimostrato che il Napoli è ormai una realtà credibile a livello internazionale.

Le Occasioni Mancate e le Finali Perse (2015–2025)

Campionati sfiorati con Sarri

SSC Napoli: Bilancio di 10 Anni (2015–2025), Trophée, Mercato e Futuro

Tra il 2015 e il 2018, il Napoli di Maurizio Sarri ha espresso probabilmente il miglior calcio d’Europa. Il cosiddetto “Sarrismo” ha reso il club partenopeo una macchina spettacolare, capace di dominare il gioco con fraseggi rapidi, pressing alto e geometrie da manuale.

Il punto più alto si è raggiunto nella stagione 2017-2018, quando il Napoli toccò quota 91 punti in Serie A, record assoluto per la società. Tuttavia, nonostante questo punteggio straordinario, lo Scudetto sfuggì di mano a favore della Juventus, che chiuse con 95 punti.

La partita decisiva

Il momento più iconico rimane la vittoria a Torino contro la Juventus (0-1, gol di Koulibaly), che fece sognare milioni di tifosi. Ma nelle giornate successive, i pareggi contro Fiorentina e Torino frenarono la corsa, consegnando di fatto il titolo ai bianconeri.


Eliminazioni europee amare

Nonostante il talento e il gioco espresso, il Napoli ha collezionato anche delusioni pesanti in campo europeo.

  • Champions League 2017-2018: eliminazione ai gironi, nonostante una rosa competitiva con Mertens, Insigne e Hamsik.
  • Europa League 2019: eliminazione ai quarti contro l’Arsenal, con due sconfitte nette.
  • Champions League 2020-2021: fuori agli ottavi contro il Barcellona di Messi.
  • Champions League 2023: storica qualificazione ai quarti, ma eliminazione contro il Milan dopo due partite combattute.

Ogni volta, la sensazione era quella di un Napoli forte ma non ancora pronto mentalmente a competere con le grandi d’Europa.


Le finali di Coppa Italia non vinte

Oltre alla Coppa Italia 2020, il Napoli ha avuto altre occasioni per aggiungere trofei in bacheca ma non è riuscito a concretizzarle. Le sconfitte in semifinale e in finale hanno spesso mostrato i limiti della squadra nei momenti decisivi.


Il Mercato del Napoli in 10 Anni

SSC Napoli: Bilancio di 10 Anni (2015–2025), Trophée, Mercato e Futuro

I grandi acquisti

Il Napoli ha costruito la sua forza sul mercato intelligente, grazie al lavoro di Cristiano Giuntoli e alla politica del presidente Aurelio De Laurentiis.

Victor Osimhen (2020)

SSC Napoli: Bilancio di 10 Anni (2015–2025), Trophée, Mercato e Futuro

Acquistato dal Lille per una cifra record di circa 70 milioni di euro, Osimhen è diventato il simbolo del nuovo Napoli. Con velocità, potenza e fiuto del gol, il nigeriano ha guidato gli azzurri allo Scudetto 2023.

Khvicha Kvaratskhelia (2022)

SSC Napoli: Bilancio di 10 Anni (2015–2025), Trophée, Mercato e Futuro

Il georgiano è stato la sorpresa assoluta del decennio. Arrivato dalla Dinamo Batumi per soli 10 milioni di euro, si è trasformato in uno dei migliori esterni offensivi d’Europa, tanto da essere soprannominato “Kvaradona”.

Kalidou Koulibaly (2014–2022)

SSC Napoli: Bilancio di 10 Anni (2015–2025), Trophée, Mercato e Futuro

Anche se acquistato prima del 2015, Koulibaly è stato una colonna del Napoli per quasi tutto il decennio. La sua leadership e solidità difensiva hanno reso la squadra una delle più difficili da affrontare in Italia.

Dries Mertens e Lorenzo Insigne

SSC Napoli: Bilancio di 10 Anni (2015–2025), Trophée, Mercato e Futuro

Entrambi simboli del Napoli, hanno rappresentato l’anima e il cuore della squadra per anni, conquistando il pubblico con gol spettacolari e giocate di classe.


Le grandi cessioni

Il Napoli, pur cercando di mantenere competitiva la squadra, ha dovuto spesso cedere i suoi gioielli.

  • Gonzalo Higuain: venduto alla Juventus nel 2016 per 90 milioni, tra le cessioni più dolorose della storia del club.
  • Edinson Cavani: passato al PSG nel 2013, ma la sua eredità ha continuato a pesare negli anni successivi.
  • Kalidou Koulibaly: ceduto al Chelsea nel 2022 per 40 milioni.
  • Lorenzo Insigne: addio a parametro zero nel 2022, per trasferirsi al Toronto FC in MLS.
  • Dries Mertens: lasciò Napoli nel 2022, con la città in lacrime per la partenza del miglior marcatore della storia del club.

Politica societaria di De Laurentiis

SSC Napoli: Bilancio di 10 Anni (2015–2025), Trophée, Mercato e Futuro

Aurelio De Laurentiis ha sempre seguito una linea chiara: sostenibilità economica prima di tutto.
Questo approccio ha permesso al Napoli di restare competitivo senza accumulare debiti pericolosi, a differenza di altri grandi club italiani.

Lo scouting

Fondamentale è stato il lavoro dello scouting, che ha portato in Italia giocatori semisconosciuti diventati poi campioni:

  • Allan dal Brasile
  • Fabián Ruiz dal Betis
  • Zielinski dall’Udinese
  • Kim Min-jae dal Fenerbahçe

Tutti affari che hanno permesso al Napoli di restare al vertice nonostante cessioni dolorose.

Gli Allenatori che hanno Segnato il Napoli (2015–2025)

Maurizio Sarri e il “Sarrismo” (2015–2018)

SSC Napoli: Bilancio di 10 Anni (2015–2025), Trophée, Mercato e Futuro

Arrivato nell’estate del 2015 dall’Empoli, Maurizio Sarri ha cambiato radicalmente l’immagine del Napoli. Con lui nasce il cosiddetto “Sarrismo”, un calcio fatto di possesso palla, verticalizzazioni rapide e pressing organizzato.

I numeri di Sarri

  • 3 stagioni sulla panchina del Napoli
  • Media punti altissima (2,22 a partita)
  • Record storico di 91 punti in Serie A (2017-2018)
  • Miglior attacco del campionato in più stagioni

Sarri non vinse lo Scudetto, ma regalò al pubblico uno spettacolo che rese il Napoli una delle squadre più ammirate in Europa.


Carlo Ancelotti (2018–2019)

SSC Napoli: Bilancio di 10 Anni (2015–2025), Trophée, Mercato e Futuro

Il dopo-Sarri venne affidato a Carlo Ancelotti, tecnico vincitore di Champions e con enorme esperienza internazionale.
Il suo Napoli era meno spettacolare ma più equilibrato, capace di competere in Champions League.

  • Memorabile il girone 2018-2019, in cui il Napoli sfiorò la qualificazione agli ottavi, eliminato solo per differenza reti dal PSG e dal Liverpool (poi campione d’Europa).

Tuttavia, i rapporti con lo spogliatoio si incrinarono e l’avventura si concluse nel dicembre 2019.


Gennaro Gattuso (2019–2021)

SSC Napoli: Bilancio di 10 Anni (2015–2025), Trophée, Mercato e Futuro

Con l’arrivo di Gattuso, il Napoli ritrovò compattezza e grinta. L’ex centrocampista del Milan vinse la Coppa Italia 2020, battendo la Juventus ai rigori, e riportò entusiasmo tra i tifosi.

Nonostante alcune difficoltà in campionato, Gattuso riuscì a valorizzare giocatori come Zielinski e Insigne, costruendo la base per gli anni successivi.


Luciano Spalletti (2021–2023)

SSC Napoli: Bilancio di 10 Anni (2015–2025), Trophée, Mercato e Futuro

Il vero punto di svolta del decennio è stato Luciano Spalletti.
Con lui, il Napoli ha trovato equilibrio, organizzazione e mentalità vincente.

Lo Scudetto 2023

  • Napoli dominatore assoluto del campionato
  • Victor Osimhen capocannoniere della Serie A
  • Kvaratskhelia rivelazione dell’anno
  • Difesa solidissima guidata da Kim Min-jae

Spalletti è entrato di diritto nella leggenda del club, al pari di Maradona, per aver riportato lo Scudetto a Napoli dopo 33 anni.


Rudi Garcia e Francesco Calzona (2023–2024)

SSC Napoli: Bilancio di 10 Anni (2015–2025), Trophée, Mercato e Futuro

Dopo l’addio di Spalletti, la panchina fu affidata a Rudi Garcia, ma i risultati deludenti portarono presto all’esonero.
La stagione venne chiusa da Calzona, già vice in passato, che guidò la squadra in un periodo difficile, confermando però la competitività in campo europeo.


Analisi Statistica del Decennio (2015–2025)

Vittorie e sconfitte in Serie A

Il Napoli ha mantenuto un livello altissimo nel decennio:

  • Top 3 in classifica in 6 stagioni su 10
  • Media di 75 punti a stagione
  • Un titolo vinto (2023), tre Scudetti sfiorati (2016, 2018, 2019)

Confronto con le big italiane

  • Juventus: 6 Scudetti vinti nello stesso periodo
  • Inter e Milan: crescita importante a partire dal 2020
  • Napoli: unica squadra del Sud a competere stabilmente per lo Scudetto

Presenza in Champions League ed Europa League

  • Champions League: il Napoli ha raggiunto gli ottavi di finale in più occasioni e i quarti nel 2023.
  • Europa League: diverse partecipazioni, con eliminazioni tra sedicesimi e quarti, senza però mai arrivare fino in fondo.

Questi risultati testimoniano una crescita costante a livello europeo, anche se manca ancora la consacrazione definitiva.


Migliori marcatori del decennio

Il decennio ha visto alternarsi bomber di altissimo livello:

  • Dries Mertens → miglior marcatore della storia del Napoli con 148 gol
  • Lorenzo Insigne → bandiera e capitano, oltre 120 reti
  • Gonzalo Higuain → stagione da record con 36 gol in Serie A (2015-2016)
  • Victor Osimhen → simbolo della nuova era, con oltre 60 gol tra 2020 e 2025

I portieri e la difesa

Il Napoli ha costruito molto dei suoi successi sulla solidità difensiva:

  • Pepe Reina → leader carismatico nelle stagioni di Sarri
  • David Ospina → sicurezza tra i pali durante la gestione Ancelotti e Gattuso
  • Alex Meret → titolare dello Scudetto 2023

In difesa, Koulibaly è stato il simbolo del decennio, affiancato da giocatori come Albiol, Maksimovic e, più recentemente, Kim Min-jae.

L’Eredità dei Grandi Giocatori (2015–2025)

Marek Hamsik: il capitano eterno

SSC Napoli: Bilancio di 10 Anni (2015–2025), Trophée, Mercato e Futuro

Tra i simboli indiscussi di questo decennio c’è Marek Hamsik, capitano e anima della squadra fino al 2019. Con i suoi assist, i gol e il carisma, lo slovacco ha incarnato alla perfezione lo spirito partenopeo.

  • 520 presenze totali con il Napoli
  • Miglior marcatore della storia fino al sorpasso di Mertens
  • Leader dentro e fuori dal campo

Il suo addio verso la Cina lasciò un vuoto emotivo enorme, ma la sua eredità rimane scolpita nella memoria di ogni tifoso.


SSC Napoli: Bilancio di 10 Anni (2015–2025), Trophée, Mercato e Futuro

Lorenzo Insigne: il “Magnifico”

Napoletano di nascita, cresciuto nelle giovanili, Lorenzo Insigne è stato il volto del club per oltre un decennio.
Conosciuto come il “Magnifico”, ha segnato più di 120 gol con la maglia azzurra, diventando capitano e simbolo della città.

Il suo addio nel 2022, per trasferirsi al Toronto FC in MLS, ha rappresentato la fine di un’epoca. Tuttavia, resta uno dei giocatori più amati della storia del Napoli.


Dries Mertens: “Ciro” il belga

SSC Napoli: Bilancio di 10 Anni (2015–2025), Trophée, Mercato e Futuro

Forse nessun giocatore straniero ha avuto un impatto emotivo così forte come Dries Mertens, soprannominato “Ciro” dai tifosi.
Con 148 gol complessivi, è diventato il miglior marcatore della storia del Napoli. La sua versatilità, la capacità di segnare in tutti i modi e il suo amore per la città lo hanno reso una leggenda vivente.


Kalidou Koulibaly: il muro senegalese

SSC Napoli: Bilancio di 10 Anni (2015–2025), Trophée, Mercato e Futuro

Difensore centrale tra i più forti al mondo, Koulibaly è stato la colonna difensiva del Napoli dal 2014 al 2022. Con la sua forza fisica e la sua leadership, ha incarnato la grinta e il cuore del club.

L’addio al Chelsea nel 2022 ha chiuso un ciclo, ma Koulibaly resterà per sempre uno dei migliori difensori della storia azzurra.


Victor Osimhen: il nuovo re di Napoli

SSC Napoli: Bilancio di 10 Anni (2015–2025), Trophée, Mercato e Futuro

Arrivato nel 2020, Victor Osimhen è diventato in pochi anni il simbolo del nuovo Napoli. Con la sua velocità, la potenza fisica e il fiuto del gol, ha trascinato gli azzurri allo Scudetto 2023, laureandosi capocannoniere della Serie A.

Osimhen rappresenta il presente e il futuro della squadra, con il potenziale per diventare uno dei più grandi attaccanti del mondo.


Khvicha Kvaratskhelia: “Kvaradona”

SSC Napoli: Bilancio di 10 Anni (2015–2025), Trophée, Mercato e Futuro

Il georgiano arrivato nel 2022 ha stupito tutti: dribbling, fantasia e personalità. In un solo anno si è guadagnato il soprannome di “Kvaradona”, richiamando l’icona eterna di Maradona.
Il suo talento e la sua giovane età fanno pensare a un futuro luminoso, con la possibilità di diventare il volto globale del Napoli.


Il Futuro del Napoli (2025 e oltre)

La nuova generazione di talenti

Il Napoli guarda già al futuro con una rosa giovane e talentuosa:

  • Raspadori: attaccante moderno e duttile
  • Zielinski e Lobotka: centrocampo di qualità internazionale
  • Di Lorenzo: capitano e simbolo della nuova era

La politica di De Laurentiis resta quella di puntare su giovani di prospettiva, da far crescere e valorizzare.


Obiettivi di mercato futuri

Il Napoli intende continuare a investire su:

  • giocatori emergenti dall’Europa dell’Est e dall’Africa
  • profili tecnici da integrare al gioco offensivo
  • rinforzi difensivi per mantenere solidità

Lo scouting, che ha già portato a Napoli talenti come Kvaratskhelia e Kim Min-jae, continuerà a essere il punto di forza.


La visione europea e internazionale

Dopo lo Scudetto 2023, l’obiettivo dichiarato è fare strada in Champions League.
Il Napoli vuole diventare una realtà stabile tra le migliori otto squadre europee. Per farlo serviranno:

  • continuità di risultati in Serie A
  • esperienza internazionale
  • capacità di trattenere i giocatori chiave

Il sogno Champions League

Se lo Scudetto del 2023 ha rappresentato la chiusura di un cerchio iniziato con Maradona, il nuovo sogno dei tifosi è sollevare la Champions League.
Il Napoli ha già dimostrato di poter competere, come nel 2023 con i quarti di finale, e ora punta a raggiungere il traguardo più prestigioso.


Conclusione: Un Decennio di Passione e Rilancio

SSC Napoli: Bilancio di 10 Anni (2015–2025), Trophée, Mercato e Futuro

Dal 2015 al 2025, il Napoli ha scritto un capitolo straordinario della propria storia:

  • ha conquistato trofei nazionali (Scudetto e Coppa Italia)
  • ha espresso un calcio spettacolare con Sarri e Spalletti
  • ha valorizzato campioni entrati nel cuore dei tifosi (Mertens, Insigne, Koulibaly, Osimhen, Kvaratskhelia)
  • ha consolidato la propria immagine in Europa

Il futuro appare luminoso: con una tifoseria tra le più calorose al mondo, una dirigenza attenta e un progetto tecnico solido, il Napoli punta a diventare un club di riferimento internazionale, senza dimenticare la propria identità partenopea.

Palmarès Naples, Liste Trophées Et Coupes

Società Sportiva Calcio Napoli

Composition Naples 2024/2025, Effectif, Liste Joueurs

SSC Napoli – Titres de club

Associazione Calcio Milan

SSC Napoli primo in Europa per sostenibilità finanziaria

SSC Napoli – Historique de la coupe

Inter di Milano: Bilancio di 10 Anni (2015–2025)

Lukaku, infortunio contro l’Olympiacos: risentimento al quadricipite e rischio un mese di stop

AS Roma: Storia, Trasferimenti e Prospettive 2015-2025

Storia Recente della AS Roma (2015-2025)

AS Roma 2015-2025: Storia, Trasferimenti e Trofei in un Decennio di Passione Giallorossa

Inter valuta Manu Koné: doppia pista Lookman nel mercato estivo

Juventus, vittoria sulla Next Gen: Vlahovic segna ma riceve fischi all’Allianz Stadium

Supercoppa Europea 2025: PSG-Tottenham

Italia. Udine e il Bluenergy Stadium: lo stadio più sostenibile d’Italia e teatro della Supercoppa Europea

One comment

  1. […] SSC Napoli: Bilancio di 10 Anni (2015–2025), Trophée, Mercato e Futuro […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *