Il Masters 1000 di Cincinnati e il WTA 1000 femminile entrano nel vivo con una giornata ricca di tennis e di protagonisti italiani. Sul cemento dell’Ohio, Jasmine Paolini ha vinto il primo set contro Ashlyn Krueger, mentre Luca Nardi è avanti nel match contro Jakub Mensik. In contemporanea, Carlos Alcaraz affronta Hamad Medjedovic.
Oltre alle sfide in singolare, il doppio azzurro formato da Lorenzo Musetti e Lorenzo Sonego ha conquistato un’importante vittoria, confermando l’ottimo momento del tennis italiano.
Paolini-Krueger: primo set per l’azzurra
Un avvio interrotto dalla pioggia
Il match tra Jasmine Paolini e Ashlyn Krueger è iniziato con qualche difficoltà a causa del maltempo. Dopo appena due punti, la pioggia ha costretto le giocatrici a tornare negli spogliatoi. Lo stop è durato circa 45 minuti, prima della ripresa sul Grandstand Court.
Break e controbreak
Nel primo set, Paolini ha iniziato forte, strappando subito il servizio alla Krueger. Tuttavia, l’americana ha reagito ottenendo il controbreak. I giochi sono rimasti in equilibrio fino all’ottavo, quando la tennista italiana ha piazzato un nuovo break per il 4-2.
Tie-break decisivo
Sul 6-6, Paolini ha trascinato la sfida al tie-break, annullando anche un set point. Nel gioco decisivo, la numero 9 del mondo ha dominato 7-2, conquistando così il primo set. È il terzo tie-break consecutivo vinto da Paolini dopo quelli contro Maria Sakkari.
Luca Nardi: avanti contro Mensik
Luca Nardi, ripescato nel tabellone principale, affronta il ceco Jakub Mensik, numero 17 ATP. Partenza sprint per il pesarese, che ha subito strappato il servizio all’avversario, portandosi avanti 3-1 nel primo set.
L’incontro è particolarmente atteso dopo il precedente dello scorso anno a Miami, vinto da Mensik. Questa volta, Nardi sembra più solido e concentrato, alla ricerca di un risultato di prestigio.
Alcaraz e Medjedovic: lo spagnolo parte forte
Sul centrale, Carlos Alcaraz ha vinto il primo set 6-4 contro Hamad Medjedovic. Il break decisivo è arrivato al settimo gioco, confermando il dominio dello spagnolo nei momenti chiave.
Alcaraz, numero 2 del ranking mondiale, punta al titolo a Cincinnati per prepararsi al meglio in vista degli US Open.
Musetti-Sonego: vittoria in doppio
Grande soddisfazione per il doppio italiano. Lorenzo Musetti e Lorenzo Sonego hanno superato la coppia argentina Maximo Gonzalez e Andres Molteni con il punteggio di 6-3 7-5. Al prossimo turno affronteranno la coppia ceca Lehecka-Mensik.
Il successo conferma la crescita degli azzurri anche nella specialità del doppio, dove la solidità al servizio e il gioco a rete hanno fatto la differenza.
Gli altri azzurri in gara
Oltre a Paolini e Nardi, oggi è impegnata anche Lucia Bronzetti, che affronta Jelena Ostapenko. La riminese, numero 61 del ranking, ha superato in precedenza Zhu e Kasatkina, dimostrando ottima forma. La sfida contro Ostapenko, numero 30 WTA, è una rivincita dopo la sconfitta subita al Roland Garros 2022.
Risultati azzurri di giornata
- Paolini vince il primo set contro Krueger 7-6 (7-2).
- Nardi avanti di un break contro Mensik.
- Musetti-Sonego battono Gonzalez-Molteni 6-3 7-5.
- Bolelli-Vavassori qualificati agli ottavi di doppio dopo il successo su Lammons-Pel 6-4 6-4.
Programma e aspettative
Il torneo di Cincinnati è un banco di prova importante per tutti i tennisti in vista degli US Open. Per l’Italia, le possibilità di piazzare più giocatori nelle fasi finali sono concrete, grazie alle buone prestazioni dei singolaristi e delle coppie di doppio.
La giornata si concluderà con i secondi set di Paolini e Nardi, oltre alla prosecuzione del match di Alcaraz. Gli appassionati attendono con curiosità i risultati, che potrebbero regalare altre sorprese.
Conclusione
Il tennis italiano continua a crescere e a ottenere risultati importanti in tornei di alto livello come Cincinnati. La vittoria del primo set di Paolini, l’ottimo avvio di Nardi e il successo di Musetti-Sonego in doppio sono segnali positivi in vista delle prossime sfide.
Con più azzurri in campo e prestazioni convincenti, la speranza di arrivare fino in fondo rimane viva. Gli occhi sono puntati sul prosieguo del torneo, in attesa di vedere se il 2025 regalerà un’altra pagina memorabile per il tennis tricolore.