Napoli, niente Grealish: rispunta l’idea Elmas per la fascia – Analisi e scenari di mercato

Napoli, niente Grealish: rispunta l’idea Elmas per la fascia – Analisi e scenari di mercato

Introduzione

Il calciomercato del Napoli è ancora in pieno fermento a due settimane dall’inizio della Serie A 2025/26. Dopo una campagna acquisti intensa e mirata, la squadra di Antonio Conte è alla ricerca dell’ultimo tassello per completare la rosa: un esterno offensivo capace di garantire qualità, velocità e imprevedibilità. L’obiettivo Jack Grealish è sfumato, con il talento inglese che ha scelto l’Everton, e i tentativi per altri nomi caldi, come Ndoye e Chiesa, non hanno portato ai risultati sperati. In questo scenario, torna a far parlare di sé un vecchio amico dei tifosi azzurri: Eljif Elmas.


Situazione attuale del Napoli

La cessione di Giacomo Raspadori all’Atletico Madrid ha aperto un vuoto significativo nel reparto offensivo. Conte ha chiarito più volte che la sua idea tattica prevede esterni rapidi e duttili, capaci di adattarsi a diversi moduli e di offrire soluzioni creative anche a partita in corso.

Dopo l’arrivo di nuove pedine a centrocampo e in difesa, resta ancora vacante il posto sulla corsia d’attacco sinistra. Il Napoli aveva sondato diversi profili:

  • Dan Ndoye – Passato al Nottingham Forest
  • Jack Grealish – Trasferitosi all’Everton
  • Federico Chiesa – Profilo interessante ma con incognite fisiche e contrattuali

Eljif Elmas: il profilo del “cavallo di ritorno”

Classe 1999, Eljif Elmas è un centrocampista offensivo macedone che ha già vestito la maglia azzurra dal 2019 al 2024, contribuendo in maniera decisiva alla conquista dello scudetto 2022/23 sotto la guida di Luciano Spalletti.

Nell’ultima stagione ha militato tra RB Lipsia e Torino, totalizzando 4 gol e 1 assist in tutte le competizioni. Nonostante il minutaggio non sempre elevato, la sua capacità di incidere anche entrando dalla panchina resta una delle sue qualità più apprezzate.

Caratteristiche tecniche

  • Ruolo principale: esterno offensivo sinistro / trequartista
  • Piede preferito: destro, ma abile a giocare su entrambe le fasce
  • Punti di forza: dribbling, intelligenza tattica, capacità di inserimento
  • Duttilità: può ricoprire più ruoli nel 4-3-3 o nel 3-4-2-1 di Conte

Perché Conte potrebbe puntare su Elmas

Antonio Conte ha sempre apprezzato giocatori capaci di adattarsi a più situazioni di gioco. Elmas, con la sua duttilità, rappresenta un’arma tattica preziosa. Potrebbe:

  • Sostituire un esterno titolare senza far calare la qualità
  • Giocare anche come mezzala offensiva in un centrocampo a tre
  • Portare freschezza e intensità nei finali di gara

Inoltre, avendo già esperienza al Maradona, non avrebbe bisogno di un lungo periodo di ambientamento.


La situazione contrattuale e l’ostacolo Torino

Attualmente, Elmas è legato contrattualmente al Lipsia ma reduce da un prestito al Torino. Il club granata avrebbe voluto trattenerlo, ma le parti non hanno trovato un accordo economico soddisfacente.

Il Napoli monitora la situazione, pronto a inserirsi qualora il Lipsia decidesse di cedere il giocatore a titolo definitivo o con la formula del prestito con diritto di riscatto.


I pro e i contro dell’operazione
Vantaggi
  1. Conoscenza dell’ambiente – Elmas ha già vissuto anni importanti a Napoli.
  2. Versatilità tattica – Può ricoprire più ruoli, utile in stagione lunga.
  3. Costo contenuto – Possibile investimento più basso rispetto a top player internazionali.
Svantaggi
  1. Non un esterno puro – Nonostante la qualità, non è un’ala “di ruolo”.
  2. Rendimento altalenante – Alterna grandi prestazioni a momenti meno brillanti.
  3. Obiettivi primari sfumati – L’acquisto di Elmas potrebbe essere visto come ripiego.

Il contesto di mercato

Il Napoli non è l’unico club interessato a rinforzare la fascia sinistra. Anche altre squadre italiane e straniere sono alla ricerca di un profilo simile, ma il legame tra Elmas e la piazza partenopea potrebbe fare la differenza.

Il club di Aurelio De Laurentiis punta a chiudere l’operazione entro la fine della prossima settimana, in modo da consegnare il giocatore a Conte prima dell’esordio in campionato.


Le dichiarazioni e le reazioni dei tifosi

Sui social, i tifosi napoletani si dividono:

  • Pro Elmas – “Sa cosa significa giocare per il Napoli, uno che entra e cambia la partita.”
  • Contro Elmas – “Serve un esterno vero, veloce e tecnico, non un adattato.”

Anche ex compagni di squadra hanno espresso stima per il macedone, sottolineando la sua professionalità e capacità di lavorare per il gruppo.


Possibile impatto sulla stagione 2025/26

Se Elmas tornasse a Napoli, Conte potrebbe utilizzarlo come jolly offensivo, sfruttando la sua capacità di inserirsi tra le linee e creare superiorità numerica. Potrebbe essere decisivo soprattutto nelle rotazioni, visto il calendario fitto tra campionato, Champions League e Coppa Italia.


Conclusione

La pista Elmas rappresenta una soluzione concreta per il Napoli, che dopo le sfumature di altri obiettivi ha bisogno di chiudere rapidamente il cerchio sul mercato.
Resta da capire se la trattativa con il Lipsia potrà sbloccarsi nelle prossime ore e se Antonio Conte deciderà di puntare davvero su un cavallo di ritorno.

Per i tifosi, rivedere il macedone in maglia azzurra sarebbe un salto nel passato recente, ma anche un segnale di continuità con le stagioni di successo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *