Introduzione
Ferragosto 2025 a Milano potrebbe essere bagnato da un’intensa ondata di maltempo.
La Protezione Civile di Regione Lombardia ha emesso un avviso di criticità in codice giallo per il rischio di forti temporali, valido a partire dalle 12 di giovedì 14 agosto e fino alla mezzanotte di Ferragosto.
La decisione arriva dopo giorni di afa e temperature roventi, che hanno reso l’atmosfera pesante e instabile, creando le condizioni ideali per lo sviluppo di fenomeni temporaleschi. L’allerta riguarda non solo la città , ma anche le aree limitrofe, con particolare attenzione alle zone più esposte a rischio idrogeologico.
Il significato dell’allerta gialla
L’allerta gialla rappresenta il primo livello di attenzione nel sistema di monitoraggio meteo della Protezione Civile.
Non indica un pericolo estremo, ma segnala la possibilità di fenomeni intensi e localmente pericolosi, che possono causare disagi alla circolazione, allagamenti, caduta di alberi o danni a strutture temporanee.
A Milano, l’attenzione si concentra in particolare su:
- aree a rischio esondazione dei fiumi Seveso e Lambro;
- sottopassi e punti critici soggetti ad allagamenti;
- parchi e zone alberate;
- cantieri e strutture temporanee.
Le raccomandazioni della Protezione Civile
Il Comune di Milano invita la popolazione a seguire alcune regole di sicurezza per ridurre il rischio di incidenti:
- evitare di sostare sotto o vicino ad alberi e strutture instabili (come impalcature, dehors o tende);
- mettere in sicurezza oggetti e vasi sui balconi o qualsiasi elemento che possa essere spostato dal vento;
- prestare attenzione in prossimità di fiumi e canali;
- limitare gli spostamenti in caso di forti precipitazioni e guidare con prudenza.
Il Centro Operativo Comunale sarà attivo per monitorare l’evoluzione del maltempo e coordinare eventuali interventi d’emergenza.
Le previsioni meteo per Milano
Secondo l’ultimo bollettino, oggi 13 agosto si prevede:
- nel pomeriggio e in serata, precipitazioni sparse a ridosso dei rilievi, con possibilità di rovesci e temporali che potrebbero sconfinare in pianura;
- venti deboli in pianura e sugli Appennini;
- brezza su Alpi e Prealpi, con possibili rinforzi dal pomeriggio.
Per giovedì 14 agosto, giorno dell’allerta, è atteso il cedimento parziale dell’alta pressione e l’ingresso di aria più fresca in quota, che potrà innescare:
- temporali sparsi fin dalle ore centrali;
- fenomeni localmente intensi in movimento da Nordest verso Sudovest;
- raffiche di vento soprattutto durante i rovesci più forti.
Il rischio in cittÃ
Milano non è nuova a criticità legate ai temporali estivi.
Negli ultimi anni, l’intensificazione degli eventi meteo estremi ha portato a:
- allagamenti improvvisi di strade e sottopassi;
- caduta di alberi nei parchi;
- interruzioni del traffico e dei servizi di trasporto pubblico.
Il Seveso, in particolare, è uno dei sorvegliati speciali: in caso di precipitazioni abbondanti e concentrate, il fiume può esondare in poche ore, allagando i quartieri circostanti.
Consigli pratici in caso di temporale
La Protezione Civile e i meteorologi raccomandano di adottare comportamenti prudenti:
- In casa
- Chiudere bene finestre e persiane.
- Scollegare dispositivi elettrici sensibili ai fulmini.
- Evitare di uscire sui balconi durante il picco del temporale.
- All’aperto
- Allontanarsi da alberi isolati e pali dell’illuminazione.
- Evitare zone aperte e campi sportivi.
- Interrompere attività acquatiche in laghi o piscine.
- In auto
- Procedere a velocità moderata per evitare aquaplaning.
- Non attraversare sottopassi allagati.
- Fermarsi in sicurezza se la visibilità è compromessa.
Temporali estivi e cambiamenti climatici
Gli episodi di maltempo intenso in estate sono sempre più frequenti in Lombardia.
Secondo gli esperti, l’aumento delle temperature e l’umidità elevata creano le condizioni per temporali brevi ma violenti, con piogge concentrate in poche ore. Questo tipo di eventi è reso più probabile dal cambiamento climatico, che intensifica i contrasti termici e favorisce fenomeni estremi.
Milano, con la sua estensione urbana e la scarsità di superfici permeabili, è particolarmente vulnerabile, poiché l’acqua piovana trova difficoltà a defluire rapidamente.
Ferragosto a rischio pioggia
L’allerta resterà in vigore fino alla mezzanotte di venerdì 15 agosto, il che significa che la giornata di Ferragosto potrebbe essere caratterizzata da:
- temporali isolati o diffusi,
- temperature in calo rispetto ai giorni precedenti,
- possibili schiarite a fine giornata.
Chi ha programmato gite o pranzi all’aperto dovrebbe considerare piani alternativi e monitorare gli aggiornamenti meteo fino all’ultimo momento.
Come restare informati
Per seguire l’evoluzione della situazione, è possibile consultare:
- il sito della Protezione Civile della Lombardia;
- le app meteo ufficiali;
- i canali social del Comune di Milano e della Polizia Locale;
- i bollettini televisivi e radiofonici.
In caso di peggioramento improvviso, questi canali saranno i primi a diffondere avvisi e raccomandazioni.
Conclusione
L’allerta gialla per temporali su Milano e Lombardia ricorda quanto sia importante non sottovalutare il maltempo estivo.
Anche fenomeni classificati con codice giallo possono causare disagi significativi se accompagnati da vento forte e piogge abbondanti.
Prepararsi in anticipo, seguire le indicazioni della Protezione Civile e adottare comportamenti prudenti è la chiave per trascorrere un Ferragosto sicuro, anche se sotto la pioggia.