Udine si prepara a ospitare un evento calcistico di grande prestigio: la Supercoppa Europea tra Paris Saint-Germain e Tottenham. Ma non è solo il calcio a rendere speciale questa città friulana. Al centro dell’attenzione c’è infatti il Bluenergy Stadium, considerato lo stadio più sostenibile d’Italia. Grazie a un design innovativo e a soluzioni eco-friendly, questo impianto rappresenta un modello di sostenibilità anche a livello europeo.
Un impianto a impatto zero
Il Bluenergy Stadium, inaugurato nel 2016, nasce dalla trasformazione del vecchio stadio di Udine. I materiali demoliti sono stati recuperati e riutilizzati nella nuova costruzione, garantendo un approccio a impatto ambientale zero. Questo investimento nella sostenibilità ha permesso allo stadio di diventare un esempio virtuoso in Italia e nel mondo, tanto da attirare l’attenzione della UEFA che l’ha scelto come sede della Supercoppa Europea.
Fotovoltaico e energia pulita
Una delle caratteristiche principali del Bluenergy Stadium è il suo impianto fotovoltaico. La copertura dello stadio produce 1,1 MWh di energia pulita all’anno, coprendo il 70% del fabbisogno energetico della struttura e contribuendo al 30% dell’energia necessaria al territorio circostante. Questa attenzione all’energia sostenibile fa del Bluenergy Stadium un modello da seguire per tutte le nuove costruzioni sportive in Italia e in Europa.
L’importanza della sostenibilità nel calcio moderno
Negli ultimi anni, la sostenibilità ambientale è diventata un tema centrale anche nel mondo dello sport. Gli stadi non sono più solo luoghi di spettacolo, ma diventano simboli di innovazione e responsabilità ambientale. Il Bluenergy Stadium dimostra come sia possibile conciliare tecnologia, estetica e rispetto per l’ambiente. L’uso di fonti rinnovabili, il riciclo dei materiali e la gestione efficiente dell’energia sono elementi che contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale complessivo.
Tecnologie avanzate a supporto della sostenibilità
Oltre all’energia fotovoltaica, il Bluenergy Stadium utilizza sistemi di illuminazione a LED e soluzioni smart per la gestione dei consumi energetici. La progettazione degli spazi interni e delle tribune è stata realizzata per ridurre al minimo gli sprechi e massimizzare l’efficienza energetica, rendendo l’esperienza dei tifosi più confortevole e rispettosa dell’ambiente.
La Supercoppa Europea a Udine
Il 13 agosto 2025, Udine accoglie Paris Saint-Germain e Tottenham per assegnare il primo trofeo continentale della stagione. La scelta della città friulana non è casuale: il Bluenergy Stadium rappresenta una vetrina perfetta per mostrare il calcio italiano a livello internazionale, non solo per la qualità dello sport ma anche per l’innovazione e la sostenibilità della struttura.
Sicurezza e organizzazione dell’evento
Per garantire la sicurezza dei tifosi e dei giocatori, Udine è stata blindata per l’occasione. Il questore, in collaborazione con il Ministero dell’Interno, ha predisposto l’impiego di circa mille agenti, inclusi 600 provenienti da altre regioni. L’organizzazione dell’evento segue standard elevati di sicurezza e logistica, assicurando che ogni spettatore possa godere della partita in totale tranquillità.
Riconoscimenti e ospiti d’onore
Il Bluenergy Stadium non è solo un impianto sportivo, ma anche un punto di riferimento per l’intero settore. Tra gli ospiti presenti alla conferenza stampa pre-partita, organizzata presso la Fondazione Friuli, figuravano personalità come:
- Gabriele Gravina, presidente FIGC e vicepresidente UEFA, che ha sottolineato la lungimiranza di Giampaolo Pozzo nella realizzazione dello stadio.
- Michele Uva, direttore della sostenibilità UEFA, che ha elogiato l’impianto per le sue caratteristiche eco-friendly.
- Magda Pozzo, rappresentante dell’Udinese, che ha sottolineato l’importanza della Supercoppa come occasione per mostrare il club e la città a livello internazionale.
Ospiti speciali come Oliver Bierhoff, Gerard Deulofeu e Gokhan Inler hanno aggiunto prestigio all’evento, ricordando come Udine abbia contribuito alla loro crescita professionale e al panorama calcistico italiano.
Un modello per l’Italia e l’Europa
Il Bluenergy Stadium rappresenta un modello replicabile in tutto il continente. La combinazione di tecnologie sostenibili, design innovativo e gestione efficiente delle risorse dimostra come gli stadi possano diventare esempi concreti di responsabilità ambientale. Il successo della Supercoppa Europea a Udine conferma inoltre che investire in sostenibilità non significa rinunciare alla spettacolarità o alla funzionalità di un impianto sportivo.
Impatto sociale ed economico
Oltre alla sostenibilità ambientale, il Bluenergy Stadium ha un impatto positivo anche sulla comunità locale. L’evento della Supercoppa Europea genera turismo, visibilità internazionale e opportunità economiche per la città di Udine. Bar, ristoranti, hotel e attività commerciali locali traggono benefici diretti dall’organizzazione di eventi di grande richiamo, creando un circolo virtuoso che unisce sport, economia e sostenibilità.
Conclusioni
Udine e il Bluenergy Stadium rappresentano un esempio virtuoso di come lo sport possa integrarsi con la sostenibilità ambientale e il progresso tecnologico. La scelta di ospitare la Supercoppa Europea in uno stadio a impatto zero dimostra che il calcio moderno può essere ecologico, sicuro e spettacolare allo stesso tempo. La città friulana si conferma così come punto di riferimento per il calcio italiano e internazionale, dimostrando che innovazione e tradizione possono convivere in armonia.
Per i tifosi e gli appassionati di sport, il Bluenergy Stadium non è solo un luogo dove si giocano le partite, ma un simbolo di futuro sostenibile, capace di ispirare altri club e altre città a investire in tecnologie green e in infrastrutture responsabili.