
Introduzione: Un Decennio di Evoluzione per la Roma
Negli ultimi dieci anni, l’AS Roma ha vissuto un periodo di grandi cambiamenti, sia in campo che fuori. La squadra giallorossa, simbolo della capitale italiana, ha affrontato sfide sportive, transizioni dirigenziali e rinnovamenti strutturali. Dal 2015 al 2025, la Roma ha alternato stagioni esaltanti a momenti di difficoltà , riuscendo comunque a mantenere un ruolo da protagonista in Serie A e nelle competizioni europee.
Questo articolo analizza in profondità la storia recente del club, ripercorrendo tutti i trasferimenti importanti, i trofei vinti, e fornendo un’analisi strategica del futuro.
La Roma dal 2015 al 2025: Storia e Momenti Chiave

2015-2016: L’Era Garcia e Spalletti
La stagione 2015-2016 iniziò con Rudi Garcia in panchina, ma risultati altalenanti portarono al ritorno di Luciano Spalletti a gennaio. La Roma concluse la stagione al terzo posto in Serie A, garantendosi i preliminari di Champions League. Giocatori come Francesco Totti, Edin Džeko e Mohamed Salah furono protagonisti assoluti.
2016-2017: Il Record di Punti con Spalletti
In questa stagione la Roma raggiunse 87 punti, il miglior risultato della sua storia in Serie A, pur senza vincere il campionato. Edin Džeko si consacrò come capocannoniere, mentre Totti disputò la sua ultima stagione da giocatore, salutando tra le lacrime dell’Olimpico.
2017-2018: L’Impresa in Champions con Di Francesco
Guidata da Eusebio Di Francesco, la Roma realizzò una storica rimonta contro il Barcellona nei quarti di Champions League, vincendo 3-0 all’Olimpico dopo il 4-1 dell’andata. In Serie A concluse al terzo posto, ma l’impresa europea rimane una delle più grandi gioie dei tifosi.
2018-2019: La Transizione e le DifficoltÃ

Un anno complicato con il cambio in panchina e l’addio di big come Alisson Becker e Radja Nainggolan. La Roma non riuscì a qualificarsi per la Champions e dovette accontentarsi dell’Europa League.
2019-2020: L’Arrivo di Fonseca
Il portoghese Paulo Fonseca portò un calcio più offensivo, ma la squadra rimase incostante. In campionato chiuse al quinto posto, con Edin Džeko ancora leader.
2020-2021: L’Arrivo di Mourinho
Con l’ingaggio di José Mourinho, la Roma iniziò un nuovo ciclo. Il tecnico portoghese puntò su solidità difensiva e mentalità vincente. In Serie A, però, i risultati furono altalenanti, ma la squadra si preparava a un successo storico.
2021-2022: La Vittoria in Conference League

Il 25 maggio 2022, la Roma vinse la UEFA Conference League, il primo trofeo europeo della sua storia, battendo il Feyenoord 1-0 in finale. Nicolò Zaniolo firmò il gol decisivo, e la città esplose di gioia.
2022-2023: La Finale di Europa League

La Roma raggiunse la finale di Europa League, persa ai rigori contro il Siviglia. Un’altra dimostrazione della crescita internazionale del club sotto Mourinho.
2023-2024: Gli Alti e Bassi in Serie A
Una stagione complicata per via di infortuni e cambiamenti tattici, ma la Roma si mantenne in zona Europa.
2024-2025: La Roma Oggi
Attualmente, la Roma si trova in un momento di rinnovamento, con l’obiettivo di tornare stabilmente in Champions League e lottare per nuovi trofei.
I Trofei Vinti dalla Roma (2015-2025)
Negli ultimi dieci anni, l’AS Roma ha conquistato diversi trofei nazionali e internazionali, consolidando la propria reputazione sia in Serie A che nelle competizioni europee. Nonostante alcune stagioni complicate, i giallorossi hanno dimostrato una crescita costante, soprattutto sotto la guida di José Mourinho e dei precedenti allenatori di livello internazionale.
Coppa Italia
La Roma ha conquistato la Coppa Italia durante il periodo 2015-2025 solo in competizioni minori o ha raggiunto le finali, mostrando comunque una costante presenza tra le prime squadre italiane. I momenti chiave includono:
- 2016-2017: Finale persa contro la Juventus, ma una prestazione competitiva.
- 2017-2018: Semifinali raggiunte con una squadra giovane e promettente.
- 2020-2021: Quarti di finale, evidenziando la solidità difensiva e la crescita dei giovani talenti.
UEFA Conference League
Il momento più significativo del decennio è stato sicuramente 2021-2022, quando la Roma ha vinto la prima Conference League della sua storia, battendo il Feyenoord per 1-0 in finale. Questo trofeo ha segnato l’ingresso definitivo della Roma tra le squadre europee di prestigio, con una squadra capace di combinare esperienza e gioventù.
Supercoppa Italiana
Durante il periodo 2015-2025, la Roma ha partecipato a diverse edizioni della Supercoppa Italiana, con buone prestazioni ma senza vittorie finali. Tuttavia, queste partite hanno permesso di testare la squadra contro i migliori club italiani, mantenendo la competitività a livello nazionale.
Altri Risultati di Prestigio

Oltre ai trofei principali, la Roma ha ottenuto:
- Qualificazioni regolari in Champions League (2016-2018)
- Finali di Europa League (2022-2023)
- Partecipazioni alle fasi finali di Coppa Italia ogni anno, consolidando la presenza in competizioni nazionali.
Questi risultati hanno reso il decennio 2015-2025 uno dei più significativi nella storia recente del club, con un mix di successi, sfide e consolidamento internazionale.
Tutti i Trasferimenti Principali (2015-2025)
Negli ultimi dieci anni, l’AS Roma ha effettuato numerosi trasferimenti di rilievo, cercando di rafforzare la squadra e prepararsi per competizioni nazionali ed europee. Questi movimenti hanno coinvolto acquisti strategici, cessioni importanti e il lancio di giovani talenti.
I Grandi Acquisti

Tra i giocatori più significativi acquistati dalla Roma in questo decennio troviamo:
- Edin Džeko (arrivo 2015) – Il bomber bosniaco è stato fondamentale per la Roma, segnando gol decisivi in Serie A e Champions League.
- Mohamed Salah (2015-2017) – L’egiziano ha brillato, diventando uno dei migliori esterni offensivi, prima del trasferimento al Liverpool.
- Nicolò Zaniolo (2018) – Giovane promessa italiana, protagonista nella vittoria della Conference League.
- Paulo Dybala (2023) – Arrivato per rinforzare l’attacco, portando esperienza e qualità .
- Tammy Abraham (2020-2022) – Bomber inglese, utile per goal e pressione sull’area avversaria.
- Lorenzo Pellegrini (rinforzo interno) – Cresciuto nella Roma, diventando leader della squadra.
Questi acquisti hanno contribuito a mantenere la Roma competitiva in Serie A e nelle competizioni europee, combinando esperienza internazionale e talento giovanile.
Le Cessioni Più Importanti
Alcuni giocatori chiave sono stati ceduti, generando fondi per nuovi acquisti:
- Alisson Becker (2018) – Venduto al Liverpool, portando una plusvalenza record.
- Radja Nainggolan (2018) – Trasferito all’Inter, creando spazio in mezzo al campo.
- Mohamed Salah (2017) – Partito per Liverpool, ma ricordato per la sua stagione strepitosa.
- Antonio Rudiger (2022) – Ceduto al Chelsea, contribuendo a rafforzare la difesa inglese.
Le cessioni hanno spesso permesso alla Roma di investire in giovani talenti e rafforzare settori critici della squadra.
Giovani Talenti Lanciati in Prima Squadra

La Roma ha sempre puntato sulla valorizzazione dei giovani del vivaio, creando nuove stelle italiane e internazionali:
- Gianluca Mancini – Difensore centrale, diventato leader difensivo.
- Nicolò Zaniolo – Già citato, simbolo della nuova generazione giallorossa.
- Felix Afena-Gyan – Giovane attaccante, protagonista di esordi importanti in Serie A.
- Edoardo Bove – Centrocampista emergente, integrato progressivamente in prima squadra.
Questi giovani hanno permesso alla Roma di ridurre i costi di mercato e creare un’identità di squadra più dinamica e moderna.
Statistiche e Numeri del Decennio (2015-2025)
Negli ultimi dieci anni, l’AS Roma ha accumulato numeri significativi sia in Serie A che nelle competizioni europee, che riflettono le prestazioni della squadra, i giocatori più influenti e le tendenze generali del club.
Miglior Marcatore
Nel decennio 2015-2025, i giocatori che si sono distinti come migliori marcatori includono:
- Edin Džeko – Con oltre 100 gol in tutte le competizioni, è stato il punto di riferimento dell’attacco giallorosso per molti anni.
- Paulo Dybala – Arrivato nel 2023, ha contribuito immediatamente con reti decisive in Serie A e Coppe europee.
- Mohamed Salah – Pur restando solo due stagioni, ha segnato più di 30 gol, diventando subito protagonista.
Questi marcatori hanno permesso alla Roma di competere ai massimi livelli e di ottenere risultati importanti in Serie A e in Europa.
Giocatore con Più Presenze
Alcuni giocatori hanno mostrato costanza e affidabilità :
- Lorenzo Pellegrini – Leader tecnico e capitano, con oltre 250 presenze nel decennio.
- Edin Džeko – Oltre alla qualità in attacco, ha garantito continuità e professionalità .
- Gianluca Mancini – Difensore centrale con numerose presenze, fondamentale per la stabilità difensiva.
La presenza costante di questi giocatori ha contribuito alla coesione della squadra e alla crescita dei giovani talenti.
Miglior Portiere per Clean Sheet
Il ruolo del portiere è sempre stato cruciale. I migliori numeri nel decennio appartengono a:
- Alisson Becker – Record di clean sheet prima della cessione al Liverpool.
- Pau López – Ha garantito stabilità tra i pali per alcune stagioni.
- Rui PatrÃcio – Con esperienza e leadership, ha contribuito a ridurre i gol subiti in Serie A e Coppe europee.
Questi numeri dimostrano l’importanza della solidità difensiva nella costruzione di una squadra competitiva.
Altri Numeri Significativi

- Numero di vittorie in Serie A: oltre 200 nel decennio.
- Presenze in Champions League: 6 stagioni con qualificazione ai gironi o oltre.
- Gol totali segnati: oltre 400 gol tra tutte le competizioni.
- Gol subiti: meno di 250 in Serie A, dimostrando una difesa competitiva.
Il Futuro della Roma: Progetti e Ambizioni (2025 e oltre)
Dopo un decennio ricco di sfide e successi, l’AS Roma guarda avanti con l’obiettivo di consolidare la propria posizione tra le grandi squadre europee. Il futuro del club coinvolge investimenti infrastrutturali, piani di mercato strategici e un progetto sportivo ambizioso.
Nuovo Stadio e Infrastrutture
Uno degli obiettivi principali della Roma è il completamento del nuovo stadio a Tor di Valle, progetto che mira a:
- Aumentare la capacità di pubblico e migliorare l’esperienza dei tifosi.
- Creare spazi commerciali e ricreativi per sostenere le finanze del club.
- Offrire strutture moderne per il settore giovanile, incrementando lo sviluppo dei talenti interni.
Il nuovo stadio rappresenta un passo fondamentale per portare la Roma ai massimi livelli italiani ed europei, migliorando l’immagine e i ricavi.
Obiettivi Sportivi a Breve e Medio Termine
La Roma mira a:
- Tornare stabilmente in Champions League, garantendo una presenza continua nelle principali competizioni europee.
- Rafforzare la rosa attraverso acquisti mirati e valorizzazione dei giovani del vivaio.
- Competere per lo scudetto, puntando su continuità di risultati in Serie A.
- Difendere e migliorare il titolo in Conference League o puntare a Europa League/Champions.
Questi obiettivi richiedono una gestione accurata del mercato, un allenatore motivato e una squadra equilibrata tra esperienza e gioventù.
Progetti Giovani e Settore Giovanile
Il settore giovanile sarà al centro della strategia futura della Roma:
- Potenziare l’Academy per scoprire e formare talenti italiani e internazionali.
- Creare una linea di continuità tra Primavera e prima squadra, permettendo ai giovani di emergere gradualmente.
- Collaborazioni con club esteri e scouting internazionale per identificare talenti a livello globale.
Investire sui giovani garantirà competitività a lungo termine e sostenibilità economica.
Strategia di Mercato e Investimenti

La Roma punta a:
- Fare acquisti mirati, evitando operazioni rischiose e sovraccarichi di budget.
- Vendere giocatori in maniera strategica per finanziare nuove operazioni.
- Puntare su profili polivalenti e giovani con margini di crescita.
Il mercato sarà guidato da una strategia sostenibile, con l’obiettivo di competere in Serie A e nelle competizioni europee senza compromettere la stabilità finanziaria.
Ambizioni Internazionali
L’AS Roma ambisce a:
- Diventare una delle principali squadre europee, non solo in termini di risultati, ma anche di brand globale.
- Partecipare regolarmente ai quarti e semifinali di Champions League, consolidando il prestigio internazionale.
- Espandere la presenza commerciale all’estero, soprattutto in Asia e Stati Uniti, attraverso merchandising e tornei estivi.
L’equilibrio tra ambizione sportiva e gestione economica sarà la chiave per il successo nei prossimi anni.
Giocatori Chiave, Tattiche e Prospettive 2025
Dopo aver analizzato la storia recente, i trofei e i trasferimenti, è fondamentale osservare i giocatori chiave della Roma nel 2025, le strategie tattiche e le prospettive future.
I Giocatori Chiave 2025

La rosa della Roma è composta da un mix di esperienza e giovani promesse, pronti a guidare il club verso nuove vittorie:
- Paulo Dybala – Leader offensivo, capace di creare occasioni e segnare gol decisivi.
- Lorenzo Pellegrini – Capitano e fulcro del centrocampo, essenziale per la gestione del ritmo e la costruzione del gioco.
- Nicolò Zaniolo – Giovane talento che, se in forma, può fare la differenza nelle partite cruciali.
- Tammy Abraham – Attaccante potente e completo, in grado di finalizzare le azioni offensive.
- Gianluca Mancini – Difensore centrale di riferimento, fondamentale per la solidità difensiva.
Questi giocatori rappresentano le colonne portanti della squadra, garantendo competitività sia in Serie A che in Europa.
Strategia Tattica
L’AS Roma nel 2025 si caratterizza per:
- Modulo flessibile: 3-4-2-1 o 4-3-3 a seconda dell’avversario.
- Pressing alto e possesso palla: per dominare il ritmo della partita.
- Utilizzo dei giovani talenti: per dare freschezza e dinamismo alla squadra.
- Solidità difensiva: equilibrio tra attacco e difesa, evitando di concedere gol facili.
Questa strategia tattica permette alla Roma di adattarsi a partite di campionato, coppe nazionali e competizioni europee.
Prospettive per il Futuro

Le prospettive della Roma nel breve e medio termine comprendono:
- Raggiungere nuovamente le semifinali di Champions League.
- Competere per lo scudetto in Serie A, sfruttando il mix di esperienza e gioventù.
- Espandere il brand internazionale attraverso marketing, merchandising e tornei estivi.
- Investire ulteriormente nel settore giovanile per garantire continuità e sostenibilità economica.
Il successo futuro dipenderà dalla gestione equilibrata del mercato, delle risorse e della rosa, con un focus costante su giovani talenti e giocatori chiave.
[…] L’AS Roma negli ultimi dieci anni ha vissuto un decennio di grandi sfide, successi e trasformazioni, diventando uno dei club più seguiti in Italia e in Europa. Questo articolo esplora la storia recente, i principali trasferimenti, i trofei vinti, le statistiche chiave e le prospettive future, offrendo una panoramica completa per tifosi e appassionati. […]