Supercoppa Europea 2025: PSG-Tottenham 6-5 dcr – Cronaca, pagelle e analisi completa

Supercoppa Europea 2025: PSG-Tottenham


Introduzione

La Supercoppa Europea 2025 ha regalato agli appassionati di calcio uno spettacolo indimenticabile. Allo stadio di Berlino, davanti a oltre 75.000 spettatori, il Paris Saint-Germain e il Tottenham Hotspur hanno dato vita a una partita intensa, ricca di colpi di scena, emozioni e momenti che resteranno impressi nella memoria dei tifosi.
Dopo un 2-2 nei tempi regolamentari, il match si è deciso ai calci di rigore: 6-5 per i parigini, che hanno alzato il trofeo per la terza volta nella loro storia.
L’eroe della serata è stato Lee Kang-in, entrato nella ripresa e autore del gol che ha riaperto la partita, mentre tra le fila londinesi hanno brillato Cristian Romero, Djed Spence e Rodrigo Bentancur.


Contesto storico e significato della Supercoppa Europea

Supercoppa Europea 2025: PSG-Tottenham

La Supercoppa Europea è uno dei trofei più prestigiosi del calcio continentale, istituita nel 1972 per mettere a confronto le vincitrici della Champions League e dell’Europa League (un tempo Coppa delle Coppe e poi Coppa UEFA).
Negli ultimi decenni, questa sfida è diventata non solo un appuntamento fisso nel calendario di agosto, ma anche un termometro dello stato di forma delle squadre prima dell’inizio della stagione.

Il Paris Saint-Germain arrivava a questa finale dopo aver vinto la sua prima Champions League nell’era qatariota, grazie a un percorso quasi perfetto coronato dalla vittoria in finale contro il Manchester City.
Il Tottenham Hotspur, invece, aveva conquistato l’Europa League superando in finale il Bayer Leverkusen, riportando così un trofeo europeo a Londra dopo oltre quindici anni.

Questo incontro, dunque, non era solo una sfida tra due squadre di altissimo livello, ma anche un banco di prova per due filosofie di gioco diverse:

  • Il possesso palla verticale e tecnico di Luis Enrique.
  • L’approccio diretto e fisico di Mark Frank, tecnico degli Spurs.

Il cammino verso la finale

Paris Saint-Germain

Il PSG ha iniziato la stagione precedente con grandi aspettative. L’acquisto di Khvicha Kvaratskhelia, unito alla permanenza di Ousmane Dembélé e alla crescita di Warren Zaïre-Emery, aveva rafforzato l’idea di un progetto offensivo e spettacolare.
La Champions League è stata il palcoscenico perfetto per confermare questa visione, con vittorie convincenti e una finale dominata sul piano tecnico.

Tottenham Hotspur

Gli Spurs, guidati da Frank, hanno fatto della solidità difensiva e del pressing alto la loro arma vincente in Europa League. Giocatori come Bentancur, Romero e Richarlison sono stati decisivi nei momenti chiave, mentre l’esplosione di giovani come Djed Spence ha dato nuova linfa alla squadra.


Atmosfera e attesa prima del calcio d’inizio

Supercoppa Europea 2025: PSG-Tottenham

L’attesa per questa finale era palpabile. I tifosi francesi e inglesi hanno invaso Berlino già dalla mattina, creando un’atmosfera festosa ma anche carica di tensione.
Le coreografie sugli spalti hanno colorato l’Olympiastadion: da una parte il blu e il rosso del PSG, dall’altra il bianco e il navy del Tottenham.
La posta in gioco era altissima: oltre al trofeo, c’era il prestigio di affermarsi come la miglior squadra d’Europa in quel momento.

Cronaca minuto per minuto – Supercoppa Europea 2025


Primo tempo

1’ – Fischio d’inizio
L’arbitro tedesco Felix Zwayer dà il via alla finale. Il PSG si schiera con un 4-3-3 classico, mentre il Tottenham adotta un 3-4-2-1 molto compatto in fase difensiva.

5’ – Primo brivido
Cross teso di Hakimi dalla destra, palla che attraversa tutta l’area senza trovare deviazioni. Il Tottenham risponde subito con un lancio lungo per Richarlison, ma Marquinhos interviene con perfetta tempistica.

12’ – Gol del Tottenham (0-1)
Su un’azione insistita, Bentancur pesca in profondità Kudus, che con un tocco preciso supera Chevalier. I tifosi londinesi esplodono, mentre il PSG appare sorpreso dalla rapidità dell’azione.

18’ – Reazione PSG
Il Paris prova a reagire con una combinazione tra Vitinha e Dembélé: tiro dal limite dell’area, ma Vicario blocca senza problemi.

26’ – Occasione Spurs
Corner battuto da Porro, colpo di testa di Romero che finisce di poco alto sopra la traversa. Il Tottenham appare più incisivo nei calci piazzati.

32’ – Gol del PSG annullato
Su un’azione confusa in area, Kvaratskhelia trova la rete dopo un rimpallo, ma il VAR segnala un fuorigioco millimetrico di Barcola nell’avvio dell’azione.

38’ – Dembélé pericoloso
Dribbling ubriacante di Ousmane Dembélé sulla fascia destra, cross sul secondo palo per Barcola, il cui tiro viene respinto da Vicario in corner.

45’ + 2 – Fine primo tempo
Si chiude una prima frazione intensa: Tottenham avanti 1-0, PSG che fatica a trovare spazi.


Secondo tempo

48’ – Cambio PSG
Luis Enrique inserisce Mbaye al posto di Zaïre-Emery per dare più spinta offensiva.

52’ – Gol del Tottenham (0-2)
Palla persa da Doué a centrocampo, ripartenza fulminea di Spence che serve Richarlison: conclusione potente sotto la traversa, Chevalier battuto.

60’ – Cambio doppio PSG
Dentro Fabian Ruiz e Lee Kang-in, fuori Vitinha e Doué. Mossa offensiva per tentare la rimonta.

68’ – Gol del PSG (1-2)
Azione personale di Lee Kang-in, che dribbla due avversari e calcia di sinistro dal limite dell’area: palla nell’angolino basso. Il coreano riapre la partita e accende il pubblico parigino.

74’ – Tensione in campo
Intervento duro di Romero su Kvaratskhelia: ammonizione per il difensore argentino. La partita si scalda.

78’ – Gol del PSG (2-2)
Cross perfetto di Hakimi dalla destra, colpo di testa di Gonçalo Ramos appena entrato in campo: Vicario battuto, il PSG trova il pareggio.

85’ – Grande occasione Tottenham
Bentancur lancia Kudus in area, tiro a colpo sicuro ma Chevalier compie un miracolo respingendo di piede.

90’ + 3 – Fine tempi regolamentari
Il match si chiude sul 2-2, si va ai calci di rigore.


Analisi tattica della Supercoppa Europea 2025


Approccio iniziale delle due squadre

Il Paris Saint-Germain si è schierato con un 4-3-3 offensivo, puntando sulla velocità degli esterni Dembélé e Kvaratskhelia. L’obiettivo era aprire la difesa a tre del Tottenham e sfruttare gli inserimenti delle mezzali.

Il Tottenham, con un 3-4-2-1 compatto, ha puntato su transizioni rapide: Bentancur e Bissouma hanno lavorato in copertura, mentre Kudus e Richarlison erano pronti a ripartire in profondità.


Fase di pressing

  • PSG: pressing alto e costante nei primi 15 minuti, con i terzini molto avanzati. Questo ha creato qualche occasione, ma ha anche lasciato spazi dietro, sfruttati dagli Spurs per il gol dell’1-0.
  • Tottenham: pressing selettivo, più orientato a chiudere le linee di passaggio verso il centro. La squadra di Postecoglou ha preferito aspettare e colpire in contropiede.

Gestione del centrocampo

Nel primo tempo il Tottenham ha vinto la battaglia a centrocampo grazie alla fisicità di Bissouma e alla visione di gioco di Bentancur. Il PSG ha faticato a trovare spazi, finché nel secondo tempo l’ingresso di Lee Kang-in ha cambiato la partita.


Impatto dei cambi

Luis Enrique ha utilizzato al meglio la panchina:

  • Lee Kang-in ha segnato e dato ritmo.
  • Gonçalo Ramos ha trovato il gol del pareggio.
  • Fabian Ruiz ha portato ordine e precisione nei passaggi.

Il Tottenham, invece, ha pagato la stanchezza nel finale e un errore decisivo ai rigori di Mathys Tel.


Pagelle Supercoppa Europea 2025


Paris Saint-Germain

PSG
  • Chevalier 7: Decisivo su Kudus nel finale, para rigore di Tel.
  • Hakimi 7.5: Assist perfetto per Ramos, grande spinta sulla fascia.
  • Marquinhos 7: Solido in difesa, freddo dal dischetto.
  • Skriniar 6.5: Qualche imprecisione, ma regge bene su Richarlison.
  • Lucas Hernandez 6: Meno incisivo in fase offensiva.
  • Vitinha 6: Buona gestione palla, ma poca incisività.
  • Doué 5.5: Errore grave sul 2-0 Tottenham.
  • Zaïre-Emery 6: Buona corsa, ma poca precisione nei passaggi.
  • Dembélé 7: Dribbling e fantasia, segna il rigore.
  • Kvaratskhelia 6.5: Pericoloso a tratti, gol annullato dal VAR.
  • Barcola 6.5: Sempre nel vivo dell’azione.
  • Subentrati: Lee Kang-in 8, Gonçalo Ramos 7.5, Fabian Ruiz 7.

Tottenham Hotspur

Tottenham Hotspur

Tel 5: Errore decisivo dal dischetto.

Vicario 7: Para molto, ma non può nulla sui gol.

Romero 6: Bene di testa, ma in ritardo su Ramos.

Van de Ven 6.5: Attento in copertura.

Spence 6.5: Assist sul 2-0.

Porro 6: Spinta offensiva alterna.

Bissouma 7: Dominante a centrocampo nel primo tempo.

Bentancur 7: Regia e assist sul primo gol.

Kulusevski 6: Poco incisivo.

Kudus 7.5: Gol e occasioni create.

Richarlison 7.5: Gol e pressing costante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *